Allenamento Funzionale
Istruttore
Francesco Bonasera
Istruttrice
Elisa Fabbri
Lunedì e Mercoledì (Sera - Gruppo A)
19:00 – 20:00 (Francesco Bonasera)
Martedì e Giovedì (Sera - Gruppo B)
19:00 – 20:00 (Elisa Fabbri)
Allenamento Funzionale
Il movimento è la parola chiave. Il corpo è l’assoluto protagonista.
Lavora sulle grandi catene muscolari, assecondando lo scopo per il quale sono state create. Da qui il principio dell’azione/funzione.
Ogni esercizio si avvale di regressioni e progressioni, stimolando continuamente il sistema nervoso a cercare nuovi adattamenti.
Si inizia sempre dalle basi, generalmente a corpo libero, per poi progredire in esercizi più complessi anche attraverso l’utilizzo di vari attrezzi, dai più comuni fino a quelli meno convenzionali (medball, sandbag, kettlebell…). L’acquisizione delle basi è una prerogativa per proseguire nel percorso, ed è quindi richiesta sia un’ attenta programmazione da parte del trainer durante le varie sessioni di lavoro, che una certa costanza da parte dell’allievo.
In poche parole: tosto, stimolante, divertente, assolutamente performante.
Perché scegliere questo corso?
Perché non è il classico lavoro in palestra che pone l’accento sul singolo muscolo attraverso i vari attrezzi. Il corpo è l’attrezzo per eccellenza.
Quali benefici fisici/psicologici/psicomotori può apportare?
- Benefici fisici (resistenza, forza, flessibilità, propriocezione, mobilità, dimagrimento, miglioramento del tono muscolare e della postura, miglioramento della funzione cardio-respiratoria)
- Benefici psicologici (autostima, motivazione, consapevolezza del nostro corpo, atteggiamento mentale nei confronti dell’allenamento)
Indicato anche per:
- prevenzione degli infortuni
- recupero degli infortuni
Per chi è indicato l’allenamento funzionale?
Per tutti, salvo per chi presenta importanti patologie cardiache e posturali.
A che età si può praticare?
Dall’adolescenza all’età adulta