Latino Americano
Danze Caraibiche
Il corso “Caraibici principianti” è un modo per conoscere questa disciplina dalle basi, è un corso adatto a chi non ha mai ballato però ha sempre avuto il desiderio di iniziare. Si può ballare a coppia oppure singolarmente. scoprendo la magia e l’energia della musica caraibica, i balli principali che verranno insegnati sono Salsa e Bachata.
Il corso “Caraibici intermedio” è indicato a chi conosce già le basi e vuole scoprire nuove figure complesse nelle varie discipline, e scoprirendo nuovi balli come “kizomba” e “bachata Sensual”, o altri stili di Salsa.
Perché scegliere questo corso?
In questi tipi di corso si impara a ballare con gli altri divertendosi e migliorando la postura, la coordinazione, allenando l’orecchio musicale, allontanando lo stress accumulato della giornata ed imparando a relazionarsi con gli altri in modo diverso, in questo mondo meraviglioso chiamato danza.
Per chi è indicato questo corso?
Questa disciplina non ha età è per tutte quelle persone che hanno voglia di imparare.
A che età si può praticare?
Si parte da 16 anni per quanto riguarda i corsi serali
La storia
Le Danze Latino-Americane, una categoria di balli di coppia da competizione, comprendono:
- Samba nato in Brasile e in Africa;
- Cha cha cha originario di Cuba;
- Rumba anch’essa cubana;
- Paso Doble proveniente dalla Spagna;
- Jive di origine nord-americana.
Ognuno di questi balli ha decine di figure, che possono essere eseguite con tempi, modi e ritmiche differenti. Fondamentale è il feeling presente tra i due ballerini.
Le Danze Caraibiche mescolano, in modo allegro, ritmo, vivacità e sensualità e comprendono:
- La salsa: nata dal Son Cubano e poi influenzato da un miscuglio di generi musicali: Merengue Dominicano, Cumbia Colombiana, Rumba, Mambo, Cha-Cha ed altri ritmi musicali del Caribe. Esistono varie scuole, stili e tecniche diverse; le principali sono la salsa cubana e la salsa portoricana. Fondamentalmente è un’espressione di gioia; il vero spirito è quello di divertirsi, di comunicare emozioni e sensazioni al proprio partner attraverso il ballo.
- Il Merengue: danza dal ritmo travolgente nata nella Rep.Dominicana, probabilmente dall’imitazione dei movimenti a cui erano costretti gli schiavi nei campi, per via delle catene alle caviglie che non consentivano grandi movimenti, ma permettevano di trasferire ritmicamente il peso del corpo da un piede all’altro. Anche il Merengue ha subito un’evoluzione coreografica. Inizialmente il ballo si svolgeva in un contatto permanente con una guida corporea da parte dell’uomo, non servivano figure complicate poiché era una danza senza vincoli.
- La Bachata: nata fra gente povera della Rep.Dominicana, rappresentava un modo di evadere e spezzare la routine della vita quotidiana. Il modo di ballare appariva volgare e osceno poiché i corpi dell’uomo e della donna rimanevano stretti e in continuo contatto e non esistevano molte figure; pertanto fu snobbata dalla borghesia e osteggiato dalle autorità.