Hatha Yoga
Hatha Yoga
Nel corso di Hatha Yoga cercheremo di valorizzare le potenzialità e le qualità del nostro corpo e della nostra mente, trovando l’armonia e la completezza delle nostre azioni anche nella vita quotidiana. Lo yoga ci insegna a riallinearci con l’ambiente circostante, con la natura e con gli altri, sviluppando sensibilità e attenzione verso ogni aspetto della vita. La pratica costante al mattino favorirà energia e benessere per tutta la giornata.
Perché scegliere questo corso?
Lo yoga favorisce:
-
rilascio delle tensioni fisiche e mentali
-
presenza mentale
-
senso di libertà
-
creatività
-
percezione profonda del corpo e delle sue potenzialità
-
forza interiore
-
armonia e leggerezza nei movimenti
-
allungamento ed estensione
-
distensione mentale e respiro consapevole
Per chi è indicato questo corso?
Per tutte le persone che vogliono trovare armonia, benessere e gioia nella vita, partendo dal proprio sé; tutti possono frequentare un corso di yoga, dedicando alla disciplina costanza e ascolto.
A che età si può fare yoga?
A qualsiasi età!!
Breve storia dello yoga
La nascita della disciplina risale probabilmente a circa 3000 anni fa, ma le attestazioni più sicure dell’Hatha Yoga sono di circa 1000-800 anni fa. Le prime tradizioni vogliono lo yoga tramandato oralmente da maestro a discepolo, ma piano piano diventa sempre più conosciuto: appaiono alcuni testi scritti nel 1300 e molto prima, probabilmente già nel 200 d. C. Ovviamente esistono molti stili e scuole diverse, ma alla base di ogni insegnamento c’è sempre il desiderio di sviluppare consapevolezza e propriocezione grazie all’attenzione al respiro e alla presenza della mente che guida tutte le nostre azioni e le nostre posizioni.
La pratica dello yoga si è diffusa molto rapidamente in Occidente negli ultimi 50 anni: molti maestri indiani hanno mostrato i benefici e le caratteristiche della disciplina riuscendo a coinvolgere sempre più persone. Fare yoga non vuol dire comunque diventare hindu o convertirsi a qualche religione/filosofia! L’Occidente ha valorizzato maggiormente l’aspetto del benessere e della forza fisica e mentale che, con continuità, si possono raggiungere. Oggi, per noi occidentali, praticare yoga equivale quindi a prendersi cura di noi stessi sotto molti punti di vista e a percepire che, oltre ai benefici ottenuti, possiamo avvicinarci a una cultura millenaria affascinante, vicina e ancora importante per la nostra vita.