Ginnastica Posturale Propriocettiva
Istruttore
Giusy Gargano
Istruttore
Elisa Fabbri
Lunedì e Venerdì (Mattina – Gruppo A)
10:00 – 11:00 (Giusy Gargano)
Lunedì e Mercoledì (Pomeriggio – Gruppo B)
17:30 – 18:30 (Elisa Fabbri)
Per l’attività in singolo i giorni e gli orari dovranno essere concordati con le istruttrici
Ginnastica Posturale
Al giorno d’oggi ci sono sempre più persone che soffrono di disagi posturali a causa delle cattive abitudini e degli errati atteggiamenti che quotidianamente facciamo assumere al nostro corpo, ignorando che una corretta postura porta generalmente ad una migliore condizione di vita, ad una riduzione degli infortuni e degli squilibri osteo-muscolari e, nello sportivo, ad una performance più elevata.
La postura è la posizione che un corpo vivente occupa nello spazio e nel tempo che rende possibile l’equilibrio statico e dinamico a seconda delle informazioni che riceve dall’ambiente, sia esterno che interno, attraverso numerosi recettori.
Ha inoltre un aspetto psicomotorio, inteso come espressione somatica di emozioni, pulsioni o regressioni, ognuno delle quali riflette inconsciamente la propria condizione interiore e la personalità. Da ciò si desume che ogni essere umano presenta una “postura caratteristica” possedendo una propria individualità vertebrale, statica e dinamica, espressione innata e risultato degli adattamenti alle condizioni di vita abituali, agli stimoli prodotti dalla gravità e a quelli psico-emotivi.
Perché scegliere questo corso?
Scegliere di fare ginnastica posturale significa prendersi cura del corpo e della mente attraverso esercizi atti a migliorare l’equilibrio dello stesso. Si può praticare sia come attività antalgica, quindi atta ad eliminare o a diminuire situazioni dolorose, sia a scopo preventivo per evitare la comparsa di queste situazioni, sia per migliorare l’efficenza del nostro corpo in qualsiasi gesto che esso può compiere.
Principali benefici indotti dalla ginnastica/educazione posturale:
- Miglioramento della forza, resistenza, elasticità e del tono muscolare.
- Miglioramento delle condizioni articolari.
- Miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico.
- Miglioramento della coordinazione.
- Miglioramento dell’efficienza del corpo.
- Miglioramento del gesto tecnico nello sport.
- Prevenzione degli infortuni.
- Educazione ad un adeguato stile di vita.
- Rilassamento e diminuzione dello stress.
Per chi è indicata la Ginnastica Posturale?
La ginnastica posturale si applica a tutte le persone e a tutte l’età purché sia meticolosamente personalizzata in base ai bisogni del soggetto che vi si sottopone.