M.M.A (Mixed Martial Arts)
M.M.A (Mixed Martial Arts)
Il corso si dividerà inizialmente in una fase di studio delle principali tecniche di lotta in piedi ed in una fase di studio delle principali tecniche di lotta a terra, da modulare in base alla costituzione del gruppo, per giungere alla fusione delle due discipline (lotta in piedi e lotta a terra) allo scopo di ottenere uno stile di lotta completo ed efficace.
Perché scegliere MMA?
E’ un’attività coinvolgente e divertente, che crea gruppo ed insegna un sano stile di relazione. E’ un corso da scegliere se si lavora volentieri in gruppo, se si vuole sviluppare una buona dose di sicurezza e con essa affinare la capacità di reazione e lettura di situazioni di difficoltà.
L’attività prevista nel corso comprende l’esercizio di numerosi gruppi muscolari ed un intenso lavoro cardio. Si lavora moltissimo sullo stretching e nessun muscolo viene tralasciato. La resistenza, il fiato, la tonificazione e la forza esplosiva sono allenate intensamente e con esercizi specifici e accurati.
Per chi è indicato questo sport?
Giovani e adulti, uomini e donne in buone condizioni fisiche e in assenza di patologie specifiche a carico della colonna vertebrale e delle giunture.
A che età si può praticare?
Dal raggiungimento del completo sviluppo per ragazze e ragazzi (min.16), fino a tutta l’età adulta.
La storia delle M.M.A (Mixed Martial Arts)
Le M.M.A. nascono dalla fusione di numerosi stili di combattimento, dopo la seconda guerra mondiale. Si affermano inizialmente in Brasile, combinando il ju jitsu con la lotta e la muay thai, dando vita al valetudo. Le regole relative al valetudo, inizialmente molto ridotte, nascono altrettanto dalla fusione delle regole delle singole discipline e dopo essere state esportate negli Stati Uniti e in tutto il mondo sono state riformulare più volte, per la salvaguardia della salute degli atleti, fino a giungere al regolamento attualmente utilizzato anche nella UFC e negli altri maggiori circuiti di combattimento.