Sanda
Sanda
Il corso è diviso essenzialmente in tre parti:
- la prima parte principalmente prevede un riscaldamento con potenziamento muscolare e cardio;
- la seconda è una fase di stretching allungamento muscolare;
- la terza si sviluppa in tecniche di combattimento e sparring.
Perché scegliere questo corso?
Il corso è pensato sia per chi cerca l’agonismo sia per chi vuole un allenamento amatoriale, Porta sicuramente dei benefici sia fisici, con un miglioramento muscolare e di resistenza, che psicologici, sviluppando fiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità.
Per chi è indicato il Sanda?
È indicato per uomini, donne e bambini.
A che età si può praticare?
Si può praticare questo sport dai 10 anni in su.
La storia del Sanda
Il Sanda è un termine composto di due ideogrammi San (diffondere) e Da (colpire), combattimento libero, il termine più antico è sanshou.
Sanda si intende il combattimento libero a mani nude nato e sviluppatosi in seno alle arti marziali cinesi prevalentemente in ambito sportivo.
Combinando tecniche di calci caratteristici delle arti marziali orientali, pugni propri del pugilato occidentale e proiezioni tipo delle varie arti di lotta, diventa uno sport da combattimento tecnicamente completo.
La lezione prevede una prima parte di riscaldamento (resistenza e potenziamento), ginnastica completa (stretching) per poi svilupparsi nella tecnica base specifica della disciplina sportiva da combattimento.
Nel tempo, a scelta, si potrà curare sia l’aspetto agonistico, sia della difesa personale.