Simone Bonucci

Nato a Siena nel 1986, come avviene spesso per molti ragazzi il mio amore per le arti marziali nacque durante l’adolescenza, a quattordici anni, forse più spinto a praticarle dai film di Bruce Lee e che per altri motivi. Con il tempo però la mia passione si è concretizzata in qualcosa di più profondo e complesso, portandomi a studiare in modo serio e approfondito.
Sin da subito la mia attenzione è stata catturata dallo studio del combattimento da strada e dell’autodifesa, affascinato dal fatto che uno scontro in totale assenza di regole richiede di padroneggiare tutta una serie di aspetti e tecniche diverse, prediligendo un approccio eclettico piuttosto che specialistico.
Questo sin da subito mi ha portato ad interessarmi alla figura di Bruce Lee, il cui pensiero rivoluzionario prevedeva proprio la volontà di approfondire ogni aspetto del combattimento, sia tecnico che fisico, imparando stili e metodi diversi ma sempre tenendo un occhio critico su ciò che stesse imparando. Al tempo stesso sono affascinato dal lato tradizionale delle arti marziali, non solo per il loro rigore e la loro precisione, ma per la loro profondità: a distanza di anni la stessa forma o tecnica può sempre insegnare qualcosa di nuovo. Le tecniche tradizionali inoltre insegnano principi incredibilmente funzionali per il combattimento reale, essendosi evolute più sui campi di battaglia che all’interno di palestre, e spesso il fallimento di una tecnica, come ho potuto più volte constatare, più che allo stile è da imputare ad un cattivo allenamento.
Continuo tutt’ora a seguire corsi di formazione, non solo per migliorare come praticante e insegnante, ma perché tramite i miei Maestri posso offrire ai miei allievi tutta una serie di contatti e materiale di studio che gli permetta di raggiungere qualsiasi riconoscimento desiderino, anche presso scuole di fama internazionale.

Insegnante di:

Percorso di Formazione

Il mio primo incontro con il mondo delle arti marziali è avvenuto da piccolo, quando frequentai per un paio d’anni una scuola di Judo.
Nonostante la mia memoria muscolare si porti dietro ancora oggi alcune tecniche e movimenti insegnatemi dallo stile di lotta giapponese, è stato solo a quattordici anni che ho iniziato seriamente il lungo percorso che, molto tempo dopo, mi avrebbe portato ad insegnare.
Cominciai praticando Muay Thai nella Scuola di Arti Marziali Difesa Totale del Maestro Luca Pizzoni, una realtà senese che, negli anni novanta e duemila, ha portato nella nostra città tutta una serie di discipline all’epoca sconosciute a Siena, aprendo la strada a nuove scuole e insegnanti che fanno parte del panorama marziale attuale della nostra città. Dopo alcuni anni di boxe tailandese, il mio interesse si è subito rivolto al Jeet Kune Do, l’arte marziale ideata da Bruce Lee. La sua filosofia, basata sulla costante ricerca e perfezionamento di sé stessi, ha irrimediabilmente plasmato il mio modo di intendere le arti marziali, tanto che tutt’oggi considero ogni nuova tecnica come un passo in avanti in quello stesso medesimo percorso.

Raggiunto il grado di istruttore in Jeet Kune Do e Kali, ho subito aperto il mio primo corso; da anni il mio Maestro mi faceva istruire le nuove reclute, in modo che fossi preparato a comunicare ciò che avevo appreso, forse vedendo in me la passione per quello che poi, tempo dopo, è divenuta una professione.

Sotto suo consiglio ho proseguito la mia formazione presso l’Associazione Wulin di Roma del Maestro Gianfranco Russo.
Tramite lui ho potuto studiare il Kung Fu Wing Chun della scuola di Sifu Francis Fong (lignaggio Jiu Wan) e al tempo stesso Jeet Kune Do e Kali nella Nino Pilla International Academy of Martial Arts, i cui programmi sono riconosciuti direttamente da Dan Inosanto, allievo di Bruce Lee.

Riconoscimenti e Attestati

  • 2011 – Istruttore Mixed Martial Arts Scuola di Arti Marziali Difesa Totale (sotto il Maestro Luca Pizzoni).
  • 2017 – Wing Chun Green Sash Francis Fong Instructor Association (sotto il Maestro Gianfranco Russo).
  • 
2018 – 7°livello NPIAMA Jun Fan Jeet Kune Do e Kali (sotto il Maestro Gianfranco Russo).